MENU Ico tricolore

Musei Militari: rinasce il "Museo del Genio" dell’Esercito, nuovo polo della cultura a Roma

 

L’AD Andreoli: “i nostri Musei sono tutti straordinari gioielli, degli scrigni di bellezza e poesia al cui interno si può ammirare e studiare quella che è la storia d’Italia.”

 

Roma 3 Novembre -  Rinasce il “Museo del Genio” con due importanti esposizioni inaugurate lo scorso 30 ottobre: “Vivian Maier” dedicata alla più amata fotografa americana di cui ricorre il centenario e “Pop Air” di Ugo Nespolo, presentata in anteprima nazionale, con cui il Maestro interpreta in chiave ironica – con enormi sculture gonfiabili - i grandi capolavori internazionali.

Si tratta di un’iniziativa culturale di Difesa Servizi svolta nell’ambito dell’attività di valorizzazione dei Musei Militari, un percorso di sviluppo attivo dal 2016 su mandato del Ministero della Difesa.Grazie alla collaborazione tra Difesa Servizi, Esercito Italiano, e Arthemisia, l’istituto storico di Cultura dell’Arma del Genio “Museo del Genio” dell’Esercito Italiano, edificio di oltre 4000 metri quadrati, ha riaperto al pubblico nella nuova veste di grande centro culturale per presentare il Museo del Genio  non solo come spazio espositivo, ma come centro culturale vivo, capace di dialogare con la contemporaneità e di ospitare grandi eventi artistici.Nel corso della conferenza stampa di presentazione delle mostre la Presidente di Arthemisia Iole Siena ha desiderato “rivolgere un sincero ringraziamento al Ministero della Difesa, all’Esercito Italiano e a Difesa Servizi per aver reso possibile questo importante progetto di valorizzazione (…). Dare nuova vita a questo spazio con un’offerta culturale diversificata, che comprende anche questa esposizione, significa aprire le porte non solo di un luogo, ma di uno sguardo sul mondo”.Il taglio del nastro e il vernissage hanno segnato l’apertura ufficiale delle mostre e del Museo.

Presente il Ministro della Difesa Guido Crosetto e l’AD di Difesa Servizi Luca Andreoli che ha dichiarato: “questa apertura fa seguito ad aperture di altri musei, a Venezia, a La Spezia, Vigna di Valle, sia della Marina, sia dell’Aeronautica. Sono tutti straordinari gioielli, degli scrigni di bellezza e poesia al cui si interno si può ammirare e studiare quella che è la storia d’Italia.” Presenti anche le personalità provenienti dal management dei partner: ArthemisiaFondazione Terzo Pilastro e di Generali.Presenti anche l’artista Ugo Nespolo, autore delle opere presenti, il Presidente Emerito della Fondazione Terzo Pilastro Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele e la Presidente Alessandra Taccone.Queste due mostre con due linguaggi lontani e complementari siglano la vocazione del Museo del Genio a diventare un ponte tra storia e presente, tra ricerca e meraviglia, tra conoscenza ed emozione.

La mostra sarà visitabile fino al 15 Febbraio, dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 20:00 – per qualsiasi informazione sul costo del biglietto si può consultare la pagina: https://shorturl.at/SiPiz