L’AD Andreoli: “il vero segreto del successo di iniziative come questa sta nel sapere pensare, realizzare e gestire i progetti che si mettono in campo, la vocazione di Difesa Servizi è proprio quella di mettere insieme l’anima pubblica con il mondo privato”
Roma, 6 Novembre – Si è
svolta mercoledì 5 novembre a Genova la partenza della V^ edizione del “Marina
Militare Nastro Rosa Tour 2025 – il Veloce”, il giro dell’Italia a vela
nato per promuovere i valori e il brand della Marina Militare. Nel corso della
cerimonia, in diretta streaming sui canali del Marina Militare Nastro Rosa
Tour, gli equipaggi a bordo delle imbarcazioni hanno sfilato nelle acque
prospicienti il Palinuro, la nave scuola della Marina Militare, in
sosta a Genova per l’occasione. I 10 equipaggi, 7 italiani e 3 stranieri
(da Francia, Inghilterra e Germania) hanno preso il mare da “Calata Molo
Vecchio”, per navigare verso Venezia circumnavigando l’Italia. Con le sue 1492
miglia non-stop è la più lunga nel Mediterraneo.
La regata si concluderà tra
il 17 ed il 19 novembre a Venezia, con premiazione prevista per il 22
Novembre.
Alla cerimonia di partenza ha
partecipato la Sindaca di Genova Silvia Salis: “ringrazio la Marina
Militare e Difesa Servizi per l’investimento che fanno per lo sport, una delle
grandi eccellenze dell’Italia nel mondo”.
Presente anche L’AD di Difesa
Servizi Luca Andreoli che ha dichiarato: “questa manifestazione va a
colmare un vuoto, l’Italia è un Paese con 8000 km di costa ed era necessaria una
manifestazione velica che circumnavigasse il Paese e lo raccontasse da una
prospettiva diversa” – ha inoltre aggiunto, “ il vero segreto del
successo sta nel sapere pensare, realizzare e gestire i progetti che si mettono
in campo, la vocazione di Difesa Servizi è proprio quella di mettere insieme
l’anima pubblica con il mondo privato”, ha concluso.
Presenti anche l’Ammiraglio Ispettore
Pietro Covino, Capo dell'Ufficio Generale del Centro di Responsabilità
Amministrativa della Marina Militare che ha sottolineato come “questo
progetto è l’esempio di come lavorare insieme, apportando ognuno le proprie
conoscenze e competenze, come stanno facendo Difesa servizi, la Marina
Militare, le Istituzioni, produce un moltiplicatore degli effetti positivi”.
Presente anche il
Segretario Generale FIV Alberto Volandri e il Ceo di SSI Sports &Events
Riccardo Simoneschi che ha concluso aggiungendo “abbiamo,
insieme, costruito un format sportivo importante che si appoggia sui valori
fondamentali del paese, i valori delle nostre coste, del nostro turismo e di
tutti i valori che l’Italia ha e che la rende protagonista – utilizzare lo
sport per promuovere i valori del Paese funziona davvero bene”.
L’evento
è stato moderato dal giornalista sportivo, ed esperto di vela, Giulio
Guazzini.
Importanti anche i numeri dell’edizione
2025: il “Marina Militare Nastro Rosa Tour – il Veloce” di quest’anno ha
coinvolto, nella fase preselettiva 30 imbarcazioni con team
internazionali provenienti da 14 paesi, che si sono sfidati a bordo delle
performanti Figaro BENETEAU 3. Solo 10 equipaggi hanno avuto accesso alla
griglia di partenza, tra cui il team della Marina Militare e quello
dell’Aeronautica (il Team Fe, Le cape..toste, gli Isolani, 2HD Offshore
racing, Norbit, Gin Tonic, Marina Militare, Aeronautica Militare, Yacht Club
Italiano, Kairos 2).
L’edizione del Veloce 2025
conferma così la sua portata internazionale, capace di unire sport, mare e
identità nazionale.
La competizione è organizzata da Difesa
Servizi S.p.A in collaborazione con la Marina Militare e SSI
Sports &Events, con il supporto di Ministero per lo Sport, ENIT
S.p.A, main-partner del tour, della Federazione Italiana Vela, con il
patrocinio del Coni. La regata si colloca tra i progetti strategici
di Valore Paese Italia, infatti durante suo periplo, incrocerà
alcuni dei fari che rientrano nell’iniziativa e che Difesa Servizi valorizza in
chiave dual: Punta Fenaio, Punta Capel Rosso all’isola del Giglio, Punta
Spadillo a Pantelleria, Capofaro a Salina, Polveraia all’Elba, Santa Eufemia a
Vieste, Punta Srtilo a Monasterace, Punta Libeccio a Marettimo, Formica grande
a Grosseto, Punta Marsala a Favignana, i fari oggetto del percorso di questa
edizione.