Il Presidente Alfano: “una competizione sportiva con equipaggi internazionali con ambizioni mondiali, che rappresenta il Paese, un Paese dove il mare non è secondario ma è il protagonista”
Roma, 23 Novembre – Si è tenuta a
Venezia lo scorso 20 novembre la cerimonia di premiazione della 5^ edizione del
“Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 – il Veloce”, la regata più lunga
e audace nel Mediterraneo con le sue 1492 miglia No- Stop da Genova a Venezia organizzata
da Difesa Servizi S.p.A in collaborazione con la Marina Militare
e SSi Sports & Events, con il supporto della Federazione Italiana
Vela ed il patrocinio del CONI, ideata per promuovere il brand
Marina Militare e le bellezze del Paese viste dal mare.
Alla cerimonia,
che si è tenuta nella cornice del Padiglione delle Navi del MUNAV “Museo
Tecnico Navale di Venezia”, Il Presidente di
Difesa Servizi S.p.A Gioacchino Alfano che ha tenuto a “fare
i complimenti, ovviamente agli atleti, ed alla Marina Militare che ha permesso,
5 anni fa a Difesa Servizi, di iniziare questa avventura, una competizione
sportiva con equipaggi internazionali con ambizioni mondiali, che rappresenta
il Paese, un Paese dove il mare non è secondario ma è il protagonista, un Paese
che, inoltre, ama la vela sotto tutte le sue declinazioni e l'accoglienza
ricevuta da Venezia ce lo dimostra ampiamente - la nostra speranza è diventare,
nei prossimi anni, un punto fermo, un riferimento per tutto il settore e per
l'Italia tutta”..
Presente alla
premiazione anche l’Ammiraglio di Squadra Stefano Barbieri, Comandante
delle Scuole della Marina Militare il quale ha delineato lo
scenario tecnico in cui gli equipaggi si sono confrontati: “condizioni
molto complicate soprattutto nella parte adriatica con vento di scirocco che ha
reso la regata molto challenging sia per l’organizzazione che per i team in
gara” e ha poi concluso affermando come questa iniziativa “suggella
il legame che la Marina Militare ha con il mondo della vela”.
Si è
aggiudicato il podio l’equipaggio de GLI ISOLANI, con il sardo Fabrizio
Carboni e il siciliano Davide Foti, capaci di reagire rapidamente alle avverse
condizioni meteo realizzando manovre
tattiche che li ha tenuti saldamente nel gruppo di testa, seguiti da GIN
TONIC, con a bordo i cagliaritani Francesco Farci e Pietro Mureddu,
stabilmente al secondo posto e dall’equipaggio britannico di NORBIT, formato
da Joss Cresswell e Zeb Fellows il quali, se pur classificati terzi, hanno
dominato gran parte della regata tenendo a lungo la testa della flotta. Tutti
gli equipaggi in gara hanno fronteggiato difficili condizioni meteo con venti
fino a 40 nodi.
I team sono
partiti da Genova lo scorso 5 novembre a bordo delle performanti barche
d’altura Figaro Beneteau 3 hanno percorso le 1492 miglia nautiche
no-stop, nel tempo record di 12 giorni, “in una gara molto impegnativa,
con rotta invertita da Genova a Venezia che ha posto gli equipaggi davanti
vento contrario” ha affermato il Ceo di SSI Sports & Events Riccardo
Simoneschi e ha concluso sottolineando “il grande
sforzo organizzativo in grado di produrre un elemento nuovo nel panorama della
vela nazionale ed internazionale, nonché un nuovo strumento di valorizzazione
delle nostre straordinarie coste.”
Alla cerimonia ha preso parte l’Assessore alla sicurezza del Comune di Venezia Elisabetta Pesce, che ha portato un messaggio di saluto da parte del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.
Sul palco dell’evento, a premiare i team,
anche Anna Giacomello Presidente del Comitato XII Zona della Federazione
Italiana Vela.
Ha moderato
l’evento il giornalista sportivo ed esperto di vela, Giulio Guazzini.
10 in totale gli equipaggi in gara, selezionati su 32 team: Il Marina
Militare e Aeronautica Militare, Team Fe, Le Cape..Toste, Gli Isolani,
2HD Offshore racing, Norbit, Gin Tonic, Marina Militare, Aeronautica Militare,
Yacht Club Italiano, Kairos 2.
Durante la
regata di periplo dello stivale, gli equipaggi hanno incrociato alcuni dei Fari
facenti parte del progetto “Valore Paese Italia”, promosso da Difesa
Servizi S.p.A. e finalizzato a valorizzare le “sentinelle del mare” in
chiave duale.
Un evento
velico che porta il vessillo della Marina Militare, di rilevanza nazionale ed
internazionale, per grado di interesse tra le prime tre competizioni veliche
conosciute in Italia. La manifestazione è infatti diventata, nel tempo, un vero
e proprio spazio culturale e divulgativo rivolto alla conoscenza della cultura
del mare, dei valori che lo sport della vela porta con sé, delle bellezze del
nostro territorio.