Crosetto: “La cerimonia di conferimento del Premio Speciale è un momento di grande valore simbolico, dove la memoria storica e l'Italia di oggi si incontrano, celebrando ciò che ci rende unici: la capacità di trasmettere la bellezza del nostro Paese, e di trasformare l'ingegno e il servizio, in strumenti di coesione, fiducia e crescita".
Il premio è stato ritirato dall’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare e da Luca Andreoli Amministratore Delegato di Difesa Servizi.
Acqui Terme, 20 ottobre – Il progetto “Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci – Villaggio Italia 2023-2025” ha ricevuto il premio “Made in Italy 2025”, dedicato alla promozione e valorizzazione del "Sistema Paese Italia” istituito dal Premio Acqui Storia in occasione della sua 58esima edizione e conferito alla Marina Militare e a Difesa Servizi.
Il premio è stato ritirato dall’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, e da Luca Andreoli, Amministratore Delegato di Difesa Servizi, la società in house del Ministero della Difesa che in partenariato pubblico-privato con l’Agenzia Ninetynine ha concepito e prodotto il progetto. Il premio è stato assegnato con una delibera del Comune di Acqui Terme che ha confrontato i progetti 2023-2025 da diversi Paesi nel Mondo. Il Tour Mondiale Vespucci è stato riconosciuto un esempio virtuoso di come l'eccellenza italiana possa essere valorizzata attraverso una visione strategica integrata, capace di coniugare tradizione e innovazione in un dialogo costante con i mercati internazionali. Un risultato che è stato raggiunto anche grazie al “Villaggio Italia”, che ha promosso e raccontato le eccellenze italiane nelle principali tappe del Tour Mondiale Vespucci diventando, nel tempo, una piattaforma multidisciplinare e di comunicazione, nonché luogo di incontro e dialogo fra popoli e culture, portando nei cinque continenti una rappresentazione contemporanea del Made in Italy.
Il progetto è stato riconosciuto come uno straordinario strumento di promozione e un format unico di comunicazione; un nuovo modello di marketing trasversale. "Un'iniziativa che ha saputo fondere narrazione culturale, diplomazia economica e promozione commerciale, tanto che un'ulteriore sosta è programmata nel 2026 a New York", afferma il Ministro della Difesa Guido Crosetto nel messaggio inviato agli organizzatori del della 58^ edizione del Premio, secondo cui "la partecipazione della Difesa, insieme ad altri undici Dicasteri e alla Presidenza del Consiglio, ha dato vita a una sinergia istituzionale senza precedenti, capace di mobilitare capacità e competenze del Sistema Paese, e generare risultati tangibili in termini di promozione economica, turistica e diplomatica. Determinante, in questo percorso, è stato il ruolo di Difesa Servizi, guidata dal dottor Luca Andreoli, e della Marina Militare – ha scritto il Ministro Crosetto - che hanno saputo trasformare la Nave Scuola Amerigo Vespucci in un autentico ambasciatore itinerante del Made in Italy.
Le donne e gli uomini della Marina Militare hanno raccontato un'Italia che crede nel dialogo, nella capacità di costruire ponti, nello spirito di servizio e di appartenenza. La cerimonia di conferimento del Premio Speciale - conclude Crosetto - è un momento di grande valore simbolico, dove la memoria storica e l'Italia di oggi si incontrano, celebrando ciò che ci rende unici: la capacità di trasmettere la bellezza del nostro Paese, e di trasformare l'ingegno e il servizio, in strumenti di coesione, fiducia e crescita". “L’Amerigo Vespucci non è soltanto una nave: è un simbolo vivente dell’Italia, della Marina Militare e dei valori che rappresentano la nostra identità marittima. È l’espressione più alta di un Paese che guarda al mare come spazio di conoscenza, di formazione e di dialogo internazionale. La sua presenza nei porti di tutto il mondo suscita ammirazione non solo per la bellezza delle sue linee o per la cura artigianale con cui è mantenuta, ma per ciò che incarna: disciplina, professionalità, spirito di squadra e amore per il mare. Dietro ogni record di pubblico e ogni tappa, c’è l’impegno quotidiano delle donne e degli uomini che fanno della Difesa una squadra coesa, professionale e in grado di lavorare insieme” ha commentato l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare. "Il premio “Made in Italy” dell’Acqui Storia non celebra solo il nostro lavoro, ma il valore di un Paese che, quando unisce le sue energie sa mostrarsi come esempio di bellezza, competenza e identità nazionale. E’ un grandissimo onore essere stati individuati e compresi rispetto all'iniziativa che abbiamo portato avanti. Significa che il racconto dell'Italia, portato in cinque continenti, è stato capito e apprezzato” ha dichiarato Luca Andreoli, Amministratore Delegato di Difesa Servizi. “Per la prima volta il Sistema Paese si è misurato nei cinque continenti con un modello innovativo e oggettivamente efficace.
Questo riconoscimento nasce dalla volontà di valorizzare chi ha saputo creare un vantaggio concreto per le esportazioni e le relazioni internazionali italiane, come può comprendere e apprezzare ogni imprenditore che opera sui mercati globali” ha commentato Danilo Rapetti Sindaco di Acqui Terme. L’edizione 2025 del Premio Acqui Storia - istituito nel 1968 per onorare il ricordo della Divisione Acqui e del suo sacrificio, consumatosi nel 1943 a Cefalonia e Corfù e che ha ricevuto l’onore dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il patrocinio del Presidente del Consiglio, del Senato, della Camera dei Deputati e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – oltre ai premi assegnati agli scrittori e alle scuole ha assegnato il premio “Testimoni del Tempo” a Enrico Mentana Direttore Responsabile Tg La7, a Fabio Tamburini Direttore Responsabile Gruppo Sole 24 Ore e il premio “La storia in tv” al produttore cinematografico Carlo Degli Esposti. La serata di premiazione è stata condotta dal giornalista, scrittore e conduttore televisivo Roberto Giacobbo, direttore artistico dell’evento. In occasione del premio il Comune di Acqui Terme ha scelto di celebrare il Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci con uno scenografico percorso di installazioni urbane fisiche e multimediali: dall’opera maestosa (progettata e realizzata da Massimiliano Maccario, Alessandro Minetti e Corrado Repetto) ospitata nella fontana di Piazza Italia, cuore pulsante della città, alle immagini evocative del tour nelle vie centrali della città e nelle vetrine dei negozi, raccontando il viaggio e contribuendo a creare un’atmosfera di festa e orgoglio nazionale. Presso il Teatro Ariston, luogo d’eccezione per la cerimonia di premiazione, una straordinaria riproduzione in scala dello storico veliero, Nave Scuola della Marina Militare e Ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Nel pomeriggio di sabato le autorità hanno preso parte alla cerimonia di deposizione di una corona d’alloro al monumento ai “Caduti del Mare” di Acqui Terme.