L’AD Andreoli: “L'Aeronautica Militare Balloon Cup rappresenta per Difesa Servizi un passaggio importante perché ha dato concretezza a qualcosa che pensavano già da qualche tempo e che oggi, anche con questa manifestazione, riusciamo a realizzare: il cosiddetto "marketing trasversale", la promozione attraverso eventi iconici dei brand delle Forze armate ed i valori della difesa di cui sono portatori”
Lunedì 12 maggio, nel corso dell’evento “Colazione sotto le
Frecce”, organizzato da Difesa Servizi in collaborazione con Sport e
Salute, presso l’Istituto storico e di cultura dell’Arma del Genio di Roma è stata presentata la seconda edizione di “Aeronautica Militare Balloon Cup 2025”.
Si tratta di una manifestazione che, giunta alla sua seconda edizione, si
conferma un momento di grande entusiasmo e partecipazione, volto a promuovere
il volo, l’innovazione e i territori.
Nel corso della presentazione, gli organizzatori e
alcuni partner istituzionali hanno condiviso il valore strategico e simbolico
di questa manifestazione.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di
Squadra Aerea Luca Goretti, ha sottolineato come la Balloon Cup rappresenti
un “valore strategico e simbolico per l’Aeronautica Militare e per l’intero
Paese”. Questa manifestazione, proiettata verso lo spazio e l’innovazione,
rafforza il ruolo della Forza Armata come promotrice di cultura, tecnologia e
sviluppo sostenibile. “È fondamentale coinvolgere le nuove generazioni e le
scuole, affinché il volo diventi motore di inspirazione e crescita”, ha
dichiarato il Generale Goretti.
L’AD Andreoli: “L'Aeronautica Militare Balloon Cup rappresenta per
Difesa Servizi un passaggio importante perché ha dato concretezza a qualcosa
che pensavano già da qualche tempo e che oggi, anche con questa manifestazione,
riusciamo a realizzare: il cosiddetto "marketing trasversale", la
promozione attraverso eventi iconici dei brand delle Forze armate ed i valori
della difesa di cui sono portatori” ha detto nel corso della presentazione
l’Amministratore Delegato di Difesa Servizi, Luca Andreoli che ha
concluso: “ringrazio il Generale Goretti per aver condiviso e supportato
questa visione, la Balloon Cup è un evento unico in Europa di cui l'Italia può
vantarsi. La nostra Aeronautica Militare è qualcosa di
straordinario già proiettato nel futuro come ricorda il pay off della
manifestazione: dalla Mongolfiera alla Stratosfera. Un’evento dedicato a tutti,
alle famiglie, ai più piccoli, agli amanti del settore ma anche ai semplici
curiosi. Realizziamo queste iniziative con l’obiettivo di valorizzare anche i
territori che ci ospitano, che sono presenti oggi con il Sindaco di S.Giorgio
Piacentino e la Sindaca di Piacenza collegata, che voglio ringraziare per
l’importante contributo che danno alla riuscita della manifestazione, per ora
alla sua seconda edizione ma a cui auguriamo lunga vita, ad imitazione degli
Internazionali di tennis di Roma che con noi hanno promosso questa
presentazione”
Ha inoltre annunciato le principali novità dell’edizione 2025, tra cui
l’elevazione della competizione a FAI 2, nuove attrazioni e attività
collaterali nel villaggio, pensate per coinvolgere un pubblico sempre più vasto
e diversificato.
Nel corso dell’evento un collegamento in streaming con la sindaca di
Piacenza, Katia Tarasconi, mentre il sindaco di San Giorgio Piacentino,
Donatella Alberoni, era presente in sala. Entrambe hanno espresso
entusiasmo e soddisfazione, sottolineando quanto questa manifestazione
rappresenti un’opportunità di crescita e promozione del territorio. Le
amministrazioni locali si stanno preparando ad accogliere migliaia di
visitatori, organizzando servizi e iniziative dedicate.
Nel corso dell’evento un collegamento in streaming con la sindaca di
Piacenza , Katia Tarasconi , mentre la sindaca di San Giorgio
Piacentino , Donatella Alberoni , era presente in sala. Entrambe
hanno espresso entusiasmo e soddisfazione, sottolineando quanto questa
manifestazione rappresenti un’opportunità di crescita e promozione del
territorio. Le amministrazioni locali si stanno preparando ad accogliere migliaia
di visitatori, organizzando servizi e iniziative dedicate.
Il Direttore Generale dell’Aeroclub d’Itali , Roberto Boi, ha
illustrato il ruolo fondamentale dell’associazione nella realizzazione
dell’evento, evidenziando come la collaborazione tra mondo aeronautico sportivo
e istituzionale possa rafforzare la cultura del volo e dell’innovazione in
Italia.
Il Presidente dell’Aeroclub Pavullo, Roberto Gianaroli , ha parlato
delle sfide e delle opportunità di co-organizzare l’evento presso l’aeroporto
di Piacenza San Damiano, sottolineando le caratteristiche tecniche e sportive
che rendono la Balloon Cup unica nel suo genere.
Claudia Cisaro, Amministratore di Aeronord , ha spiegato le tipologie di
mongolfiere in competizione, le loro caratteristiche e il riconoscimento FAI
ottenuto, che rappresenta un importante traguardo di eccellenza per la
manifestazione.
Anche nel 2025 la Balloon Cup beneficerà del sostegno della Fondazione
Piacenza e Vigevano . “Salutiamo e sosteniamo con piacere questa seconda
edizione della Balloon Cup – è il commento del presidente della
Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi –, un’iniziativa
che valorizza le competenze tecniche e il valore simbolico della nostra
Aeronautica e insieme produce aggregazione, offrendo un’opportunità unica al
pubblico di tutte le età che ha la fortuna di prendervi parte. La Balloon
Cup rappresenta anche un’idea vincente di riconversione pratica e
simbolica del luogo: la poesia e il ritmo lento delle mongolfiere ci invitano a
guardare con occhi nuovi, colmi di stupore e meraviglia, al nostro aeroporto
militare, oggi al servizio di voli di pace”.
Prima della chiusura dell’evento è stato presentato anche il volume che
racconta la prima edizione della Balloon Cup, dal titolo “dalla mongolfiera
alla stratosfera”, con la partecipazione di Francesco Zamichieli,
Direttore Divisione Iniziative Speciali di Giunti editore.
Presenti in sala anche autorità militari e civili e partner della
manifestazione, tra cui Roberto Ferrara, Direttore Canone, Beni Artistici e
Accordi Istituzionali della RAI, media partner della Balloon Cup, e Marco
Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute.
L’evento è stato suggellato dall’emozionante passaggio delle Frecce Tricolori
nei cieli di Roma in occasione degli Internazionali di Tennis, che hanno
emozionato anche il numero 1 del Tennis mondiale Jannik Sinner che si è fermato
ad ammirarle e applaudirle dagli adiacenti campi del Foro Italico.